martedì 31 ottobre 2017

Orario Settimanale
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
8.00-9.00 Religione Lettere Lettere Geografia Geografia Economia aziendale
9.00-9.55 Diritto Scienze Scienze Scienze Matematica Geografia
10.05-11.00 Economia aziendale Tedesco Tedesco Inglese Matematica Tedesco
11.00-12.00 Lettere Informatica Ed.fisica Lettere Inglese Lettere
12.00-13.00 matematica Diritto Ed. fisica Chimica Tedesco Informatica
13.00-14.00 Inglese Chimica




lunedì 9 ottobre 2017

I Comuni dell' Elba



Portoferraio-Stemma.png
 Portoferraio 11.992 abitanti
Campo nell'Elba-Stemma.png Campo nell'Elba 4.805 abitanti
Capoliveri-Stemma.png Capoliveri  4.033 abitanti
Porto Azzurro-Stemma.png Porto Azzurro 3.751 abitanti
Marciana (Italia)-Stemma.png Marciana 2.187 abitanti
Marciana Marina-Stemma.png Marciana Marina 1.977 abitanti
Rio Marina-Stemma.png Rio Marina 2.198 abitanti
Rio nell'Elba-Stemma.png Rio nell'Elba 1.148 abitanti


Risultati immagini per suddivisione in comuni elba



Toponomastica

I nomi di località dell'isola d'Elba derivano dalle diverse popolazioni che vi si sono avvicendate.
  • origine etruscaLatrano (?), PizzenniTrana (Cote di)
  • origine romanaRemmiano
  • origine longobardaCafaio (gahagi, «recinto»), Castaldinco (kastald, «amministratore terriero»), Catro (kater, «cancello»)
  • origine medievaleCalandorfello (da «casa di Landolfello»), Calegrone (da «casa di Alegrone»), Camarzucco (da «casa di Marzucco»)
  • origine ligureBonaldascoCiarbonciascaMarcerascaMartinascheSoleasco
  • origine còrsaArpaia (arpale, «dirupo»), Bóllero (bóllaru, «sorgente»), Caracuto (caracutu, «agrifoglio»), Gombale (ghiómbulu, «masso»), Penzutello (pinzutellu, «pendio»), Puéte (pughjeta, «altura»), Tole (tola, «tavola»)
  • origine tardolatina con terminazione da incola («abitante»): BatincaCiabattincaGenerincoPomontincaSassinca


Il «caso muflone»

Il Comune di Marciana, con delibera n. 26 del 30 aprile 1976, dispose l'acquisizione - per la somma complessiva di 672.000 lire - di tre esemplari di muflone provenienti dalla tenuta di Ugo Baldacci a Montecatini Val di Cecina da collocare sul Monte Perone, dichiarando che l'introduzione degli esemplari costituiva un «contributo del Comune all'opera di ripopolamento e ricostituzione della fauna [...] al fine di ottenere un ripopolamento di selvaggina nelle idonee zone dell'isola.»
Tuttavia, nel maggio 2016, il Consiglio direttivo del Parco nazionale dell'Arcipelago toscano ha preso la decisione di «eradicare» il muflone dall'isola. Il giro di vite giunge dopo anni in cui il Parco ha tentato di limitare i capi di ungulati sul territorio elbano: un'azione che, evidentemente, non è bastata a gestire l'emergenza procurata dai mufloni, responsabili assieme ai cinghiali di numerosi danni alle colture e alla biodiversità, soprattutto nei confronti del giglio rosso, del giglio stella, dell'agrifoglio e del pungitopo.

La leggenda dei canarini

«Si trovano anco de' canarij bastardi scesi dalli naturali nell'isola dell'Elba, in questo modo, che venendo una nave di Canaria per queste parti, patì naufragio nelli scogli di detta isola, e portando molti di questi ucelli se ne vennero in detta isola, dove si trovano e sono della grossezza della lecora (lucherino), ma più gialli assai nel mento ch'il canario naturale, et ha i piedi negri, et questo sarà il maschio de' bastardi.»

Qualche curiosità

  • L'Isola d'Elba ha circa 32.000 abitanti, di cui 12.000 risiedono nel comune di Portoferraio.
  • Per estensione il comune più grande è Portoferraio, mentre il più piccolo Marciana Marina con i suoi 5,86 kmq.
  • L'isola di Pianosa appartiene al comune di Campo nell'Elba, mentre Montecristo fa parte del comune di Portoferraio.
  • La spiaggia più grande dell'Isola d'Elba si trova a Marina di Campo, mentre la spiaggia di Bagnaiasi trova “contesa” fra Portoferraio e Rio nell'Elba.
  • Napoleone Bonaparte fu il primo a unificare i comuni dell'Isola d'Elba sotto un'unica bandiera.
  • A febbraio 2011, su iniziativa delle Associazioni di Categoria dell’Isola d’Elba si è costituito il Comitato per la iniziativa popolare di legge regionale per la fusione degli otto comuni esistenti all’Isola d’Elba. Così, dopo la raccolta delle firme e l'attestazione del raggiungimento del quorum richiesto per l'indizione della consultazione, il 21 e 22 aprile 2013 si è svolto il referendum consultivo. La proposta di legge è stata però bocciata con il 60,35% dei voti.


Estate 2017: nidificazione record della tartaruga Caretta caretta Federica sulla spiaggia di Marina di Campo.

Foglie di posidonia oceanica intrecciate a causa del moto ondoso, che formano le caratteristiche palline marroni di consistenza feltrosa.

Il Pane Ferettato tipico di San Piero, fa parte delle tradizioni culinarie elbane. Saporito e profumato, raffigura uccelletti, colombe e altri simboli pasquali.


Il Comune di Marciana Marina per estensione, è il più piccolo Comune della Toscana.


Il Comune di Rio nell’Elba, rispetto agli altri Comuni dell’Elba, ha il minor numero di spiagge accessibili da terra!

La specie di gabbiano più rara al mondo: il gabbiano corso, adottato come simbolo del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.

























venerdì 6 ottobre 2017

Morfologia dell'Elba

Superficie: 224 km²
Altitudine massima: Monte Capanne 1019 m

Il settore orientale dell'isola ospita giacimenti di ematite che rappresentarono una delle massime riserve di ferro del Mediterraneo antico. Contestualmente si ritrovano filoni di piritelimoniteilvaite (minerale che prende il nome da quello latino dell'isola, Ilva), malachitecupriteazzurritecrisocollaaragoniteeritritefluorite e quarzo prasio. Il settore occidentale, costituito dall'enorme cupola granodioritica del Monte Capanne, presenta importantissimi filoni pegmatitici (contenenti tormalinaberillogranatopetalitepolluciteheulandite) localizzati nel circondario di San Piero in Campo e Sant'Ilario in Campo

Nel 1950 la Cassa per il Mezzogiorno iniziò un’imponente opera di rimboschimento a conifere su tutta l’isola, in particolare sul Monte Orello (ottobre 1950), sul Monte Perone (aprile 1951) – dove erano stati iniziati nel 1935 – e sul Monte Calamita (marzo 1953), per un totale di 500.000 piante su 1500 ettari.

  • La parte montuosa e più recente, a ovest, è dominata al centro dalla dorsale granodioritica del Monte Capanne (1019 m s.l.m.), creatasi circa 11 milioni di anni fa tramite un sollevamento sottomarino; al suo interno si trovano intrusioni di granito porfirico e ofiolite.
  • Al centro si estende un tratto prevalentemente pianeggiante, interrotto dai bassorilievi calcarei. La larghezza, in tale settore, si riduce a soli 4 km. Sono presenti alcuni ampi golfi, come quelli di Lacona, di Campo, di Procchio e della Biodola, con spiagge dalla sabbia fine.
  • A est si trova invece la parte più antica dell'isola, formatasi più di 400 milioni di anni fa. In quest'area collinare, caratterizzata da rocce scistose e calcaree. In questi settori si trovano i giacimenti di ferro che resero famosa l'Elba in tutta l'area mediterranea.

Il Comune di Rio nell’Elba, rispetto agli altri Comuni dell’Elba, ha il minor numero di spiagge accessibili da terra!

Zona di tutela biologica dello Scoglietto
Di fronte alla spiaggia della Ghiaie il tratto di mare compreso tra Punta Falcone e Capo Bianco è zona di tutela biologia dal 1971.

Il granito dell'Elba
Il granito dell'Isola d'Elba è stato usato in antichità per la costruzione di monumenti, come il Pantheon e il Duomo di Pisa.





Rio nell' Elba









Superficie16,62 km²
Abitanti1 091[3] (28-2-2017)
Densità65,64 ab./km²
FrazioniBagnaia, Nisportino, Nisporto[1]
Comuni confinantiPorto AzzurroPortoferraioRio Marina